Soldatini in legno

Il legno non è mai stato un materiale particolarmente usato per la costruzione di soldatini adatti ai giochi dei bambini. Il museo detiene alcuni pezzi adatti al gioco di bambini molto piccoli ed inseriti nel gruppo delle “curiosita’”. E’ invece esposto un gruppo di giocattoli in legno costruiti a mano negli anni ’30 da un artigiano praghese il cui numero supera gli 800 pezzi, dei quali sono in esposizione solo alcune decine. Eseguiti a mano e completamente dipinti con vivaci colori lucidi, rappresentano l’ esercito degli Hussiti boemi, un esercito di contadini che si riconoscono per tali perché hanno in pugno non solo armi ma anche utensili caratteristici dei lavori agricoli.

12A
Esercito Ussita Boemo guidato dall’eroe boemo Jan Sziska e dal Sacerdote Jan Huss. Soldatini in legno eseguiti a Praga nel 1930 ed alti 20 cm

Guidati spiritualmente dal sacerdote Jan Huss, che contestava l’ eccessiva ricchezza della corte papale e richiamava il popolo al ritorno alla poverta’ predicata dal Vangelo, e guidati militarmente dall’ eroe nazionale Boemo Jan Sziska sotto le bandiere caratterizzate dal simbolo di un calice, gli Hussiti ebbero una serie di successi che li portarono a conquistare Praga e a defenestrare fisicamente dal palazzo i Ministri cattolici. (Niente paura : la finestra da cui furono buttati fuori è alta solo due metri da terra e all’ epoca all’ esterno c’ era un letamaio che limitò i danni fisici se non quelli di immagine).

Sono esposte anche le figure dei due personaggi citati e carriaggi tipici che venivano utilizzati come ripari durante le battaglie. Per fermarli e riportare l’ ordine, il papato dell’ epoca indisse l’ ultima crociata della storia della chiesa e gli Hussiti furono sconfitti e dispersi.

07A
Gruppo Le Artiglierie. Soldatini ritagliati in legno compensato ed interamente dipinti a mano da Rene’ North nel 1950

Gli altri pezzi di notevole importanza e rarità esposti sono quattro serie di figurini eseguiti in legno compensato con una notevole precisione uniformologica e un’ alta qualità di pittura dal figurinista francese René North negli anni ’50. Rappresentano, suddivisi in gruppi di sei pezzi, gli artiglieri di quattro diversi paesi con le uniformi del 1800 e sono dipinti da tutti e due i lati. Il North eseguiva i suoi pezzi per collezionarli personalmente e ne aveva costruiti oltre 3.000, divisi per epoche ed eserciti, sempre però in gruppetti di soggetti estremamente animati. Purtroppo, come spesso succede, ala sua morte la collezione andò dispersa e solo fortunosamente il museo è riuscito ad assicurarsi le quattro serie descritte, anche perchè solo di poche altre serie si conosce l’ attuale proprietario, mentre della maggior parte purtroppo non se ne conosce la sorte. Ciò è un vero peccato.